Il Dott. Nasso, si occupa del trattamento chirurgico minimamente invasivo della fibrillazione atriale.
La Dott.ssa De Rosis, si occupa di prove allergiche e test per le allergie alimentari.
![]() medico chirurgo
|
![]() medico chirurgo
|
NOTIZIE IN EVIDENZA…
Meglio riparare le valvola mitralica che sostituirla
Il Prof. Giuseppe Nasso guida l’equipe di Cardiochirurgia dell’Anthea Hospital di Bari.
Per saperne di più
Comparison between Track Technique and Conventional Approach for Measuring Artificial Chordae in the Treatment of Anterior Leaflet Prolapse and Flail during Mitral Valve Repair
Per saperne di più
La riparazione della valvola mitrale
La riparazione della valvola mitrale è una procedura chirurgica critica che comporta la riparazione della valvola mitrale del cuore, che separa l’atrio sinistro dal ventricolo sinistro. Un passaggio cruciale in questo processo è la misurazione delle corde artificiali, che vengono utilizzate per sostituire le corde danneggiate o rotte nella valvola mitrale. Tradizionalmente, la lunghezza di queste corde artificiali viene stimata in base all’esperienza e alla valutazione visiva del chirurgo, il[…]
Per saperne di più
Ruolo accademico/universitario di “Ph.D” Researcher in “Cardiac Surgery” presso la “Maastricht University”. Il dottorato di ricerca internazionale in cardiochirurgia.
Per saperne di più
Grazie al medico calabrese “Dott.G. Nasso” che ha salvato mio padre…
Comeun miracolo del post-terremoto della Turchia, anche quello del 67enne santagatese è inquadrabile come salvataggio, per essere stato strappato alla morte certa.
Per saperne di più
RASSEGNA STAMPA – Cuore ed endocardite: una tecnica innovativa per ridurre la mortalità
Cuore ed endocardite: una tecnica innovativa per ridurre la mortalità,pubblicata su Reviews in Cardiovascular Medicine e su Scientific Reports. Scopri la rassegna stampa della notizia !!! Clicca qui –> PUGLIAAH02-24Endocardite su protesi _DottNasso
Per saperne di più
Cuore ed endocardite: una tecnica innovativa per ridurre la mortalità
Dott. Giuseppe Nasso, responsabile della Cardiochirurgia di Anthea Hospital, autore dello studio e inventore della tecnica.
Per saperne di più
Medicina 33 | Puntata del 24 Febbraio 2022 – intervista al Dott. Giuseppe Nasso
Cuore ed endocardite: una tecnica innovativa per ridurre la mortalità, pubblicata su Reviews in Cardiovascular Medicine e su Scientific Reports Guarda il servizio completo, l’intervista al Dott. Giuseppe Nasso, puntata trasmessa su Tg2 Medicina 33 il giorno 24 Febbraio 2022.
Per saperne di più
The fate of patients after failed epicardial ablation of atrial fibrillation
Much debate is still going on about the best ablation strategy—via endocardial or epicardial approach—in patients with atrial fibrillation (AF), and evidence gaps exist in current guidelines in this area. More specifically, there are no clear long-term outcome data after failed surgical AF ablation. Background: Much debate is still going on about the best ablation strategy—via endocardial or epicardial approach—in patients with atrial fbrillation (AF), and evidence gaps exist in[…]
Per saperne di più
Catheter, surgical, or hybrid procedure: what future for atrial fibrillation ablation?
Abstract Background: The debate on the best treatment strategy for atrial fibrillation (AF) has expanded following the introduction of the so-called “hybrid procedure” that combines minimally invasive epicardial ablation with endocardial catheter ablation. However, the advantage of the hybrid approach over conventional epicardial ablation remains to be established. Methods: From June 2008 to December 2020, 609 surgical AF ablation procedures through a right minithoracotomy were performed at our institution. From[…]
Per saperne di più
Apnee ostruttive del sonno: cosa sono? Quali sono le cause e come affrontare questo disturbo?
Respirare regolarmente durante il sonno è fondamentale per riuscire a dormire. Se il sonno si interrompe più volte nel corso della notte per problemi legati alla respirazione siamo di fronte a una patologia: le Apnee Ostruttive del Sonno. Come affrontare questo disturbo? Ne parleremo con la pneumologa Maria Grazia De Rosis e la biologa nutrizionista Eleonora Vecchio
Per saperne di più
«Promosso» il by-pass aorto coronarico con arteria radiale
Uno studio a dieci anni dai primi interventi conferma la validità della tecnica in alternativa all’utilizzo della vena grande safena Il bypass aorto-coronarico è l’intervento che permette di «by-passare» cioè aggirare, un ostacolo presente in una delle piccole arterie che porta il sangue al muscolo cardiaco. L’operazione consiste nel creare una sorta di «ponte» che «scavalchi» l’ostruzione utilizzando un segmento di vaso prelevato da un’altra zona del corpo. Tradizionalmente viene[…]
Per saperne di più
Una nuova Tecnica per ridurre le recidive nella fibrillazione
La Sperimentazione ha dato esito positivo nell’87% dei casi.
Per saperne di più
Sanità, nuova tecnica per la fibrillazione atriale sperimentata a Bari: “Approccio mini invasivo”
L’innvazione permette di ristabilire un normale ritmo cardiaco con un’incisione di pochi centimetri e in anestesia generale, senza circolazione extra corporea”: la tecnica all’Anthea. È una tecnica innovativa che consente di ripristinare il normale ritmo cardiaco in chi soffre di fibrillazione atriale. A metterla a punto è stato il team di cardiochirurgia di Anthea hospital di Bari. “Abbiamo integrato la tecnica tradizionale di ablazione endocardica percutanea con quella epicardica chirurgica[…]
Per saperne di più
Nuova Tecnica di ablazione di fibrillazione atriale
Una nascita innovativa per la cura della fibrillazione atriale, ideata dal Cardiochirurgo Dott. Giuseppe Nasso, pubblicata sul Journal of CARDIAC SURGERY SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO: A modified surgical ablation line for atrial fibrillation. The Bachmann lineO
Per saperne di più
Alta Specializzazione cardiovascolare
L’offerta di GVM Care & Research nel territorio laziale. Sabato 25 Febbraio Ospedale San Carlo di Nancy – Via Aurelia, 275 Roma SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO – in formato PDF
Per saperne di più
Speciale Salute e Benessere: Esperienza e tanta ricerca contro le malattie del cuore.
Il medico calabrese crede fermamente in soluzioni poco invasive e “hi tech” Con la salute del cuore non si scherza: questo muscolo, infatti, è il motore dell’intero organismo, per cui occorre mantenerlo sempre sotto controllo. Ma come ogni altro organo del corpo, anche il cuore si può ammalare… leggi l’articolo completo in formato PDF
Per saperne di più
Prevenzione mattie cardiovascolari – ULIVETO PRINCIPESSA PARK HOTEL – S.P.1 Km 16+400 89022 – Cittanova (RC) 25 SETTEMBRE 2015 ore 17.30 – sala congressi
ULIVETO PRINCIPESSA PARK HOTEL – S.P.1 Km 16+400 89022 – Cittanova (RC) 25 SETTEMBRE 2015 ore 17.30 – sala congressi SCARICA LA LOCANDINA DELL’INVITO
Per saperne di più
IMAGO GORDIS 2014 – L’imaging cardiovascolare nelle valvulopatie
CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA IN FORMATO PDF
Per saperne di più
Nuove frontiere in campo cardiochirurgico
Oggi è possibile eseguire interventi complessi come la riparazione della valvola mitrale e la fibrillazione atriale utilizzando trattamenti robotici e minimamente invasivi. Si tratta di procedure brevi che assottigliano i tempi di recupero del paziente e diminuiscono i dolori post-operatori
Per saperne di più
Un intervento che salva la vita
Il bypass coronarico si esegue quando si verifica l’occlusione o il restringimento delle arterie. Oggi l’operazione si effettua evitando un taglio al torace molto grande e, soprattutto, senza fermare il muscolo cardiaco, cioè a “cuore battente”.
Per saperne di più
Se la parete arteriosa si indebolisce
Se la parete arteriosa si indebolisce si ha un aneurisma. La causa principale? L’aterosclerosi, cioè una malattia degenerativa che colpisce le arterie dell’aorta toracica.
Per saperne di più
Fibrillazione Atriale: Il Prof. Nasso tra prevenzione e cura
Fibrillazione Atriale: Il Prof. Nasso tra prevenzione e cura CLICCA QUI PER VISUALIZZARE L’ARTICOLO COMPLETO.
Per saperne di più
Fino a che età si può sottoporre un paziente ad un intervento cardiaco?
Fino a che età si può sottoporre un paziente ad un intervento cardiaco? E’ proprio sulla popolazione geriatrica che l’innovazione cardiochirurgica ha dimostrato i suoi reali vantaggi, offrendo nuove frontiere terapeutiche, dice il Dott. Giuseppe Nasso.
Per saperne di più
SALUTE & SANITA’: UN CALZINO SALVA CUORE
RIVISTA SALUTE & SANITA’ – Agosto – Settembre 2013. Un calzino salva cuore. Dott. Nasso: “è una retina che aiuta il muscolo cardiaco a pompare sangue”
Per saperne di più
VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI STRUMENTALI EROGATI:
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiografia color doppler
- Ecocolor doppler vascolare (vasi collo, arti superiori ed inferiori, aorta addominale)
- Holter pressorio nelle 24 ore
- ECG Holter nelle 24 e 48 ore
- Saturimetria notturna e delle 24 ore
- Prove di funzionalità respiratoria
- Polisonnografia
- Emogasanalisi
- Prick test cutanei con prove allergiche e test per le allergie alimentari
- Dietoterapia e Medicina Fisiologica
TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE:
- E’ possibile trattare la fibrillazione atriale mediante ablazione epicardica minimamente invasiva.
- Trattamento eseguito dal Dott. Nasso nei seguenti centri: Anthea Hospital Bari – Istituto Clinico Cardiologico Roma – Villa Torri Hospital Bologna
TRATTAMENTO VENE VARICOSE:
- È possibile TRATTARE LE VENE VARICOSE DELLE GAMBE MEDIANTE IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO NON CHIRURGICO.
- TRATTAMENTO CON RADIO FREQUENZA con una semplice punturina alla Gamba
TRATTAMENTO ESEGUITO PERSONALMENTE DAL DR. NASSO NEI SEGUENTI CENTRI:
- ANTHEA HOSPITAL di Bari
- D’AMORE HOSPITAL di Taranto
- STUDIO MEDICO CARDIOVASCOLARE E POLMONARE di Roma
- ISTITUTO CLINICO CARDIOLOGICO di Roma
ESAMI DEL SANGUE:
- GLICEMIA, COLESTEROLO TOTALE (colesterolo LDL, HDL, VLDL, rapporto colesterolo Totale/HDL), TRIGLICERIDI, Albumina, Proteine Totali
- CREATININA, AZOTEMIA, URICEMIA, Bicarbonati
- Transaminasi GOT, Transaminasi GPT, BILIRUBINA totale, FOSFATASI ALCALINA, AMILASI
- SODIO, POTASSIO, CLORO, MAGNESIO, CALCIO, FOSFORO
- CPK (creatinKinasi) ….e molti altri…..
Tali esami sono eseguiti semplicemente con una “punturina” “PRICK” al dito della mano –BASTA UNA SOLA GOCCIA DI SANGUE – e pertanto sono utilissimi anche per i bambini in quanto totalmente indolori e non fastidiosi.
- Tali esami possono essere eseguiti anche a domicilio